
Gipiemme fu fondata a Milano nel 1964 come officina meccanica.
La produzione fu subito focalizzata sulla progettazione e produzione di parti e componenti per biciclette.
I prodotti erano: cambi posteriori, deragliatori, comandi, impianti freno, catena. Questi componenti venduti unitamente erano denominati "Gruppi". Inoltre produceva reggisella, serie sterzo e manubri. I più famosi gruppi prodotti dalla Gipiemme erano, Bagar, Cronosprint, Alto e Azzurro.
Negli anni ottanta Gipiemme si specializza sempre più nella componentistica ciclismo, iniziando la produzione di componenti per telaio quali i forcellini, congiunzioni e altri particolari. Nel 1984 viene prodotta la prima ruota Gipiemme in composito e nel 1985 la prima produzione di ruote complete per la pista e Crono riservata ai team.
Queste ruote rivoluzionari in composito, chiamata "lenticolare" per la loro forma tipica a "lente", rurono il punto di partenza per lo sviluppo di questo incredibile prodotto.
Nel 1989, Gipiemme inizia la produzione esclusiva di ruote a razze in alluminio (Tecno 935) e a seguire fibra di carbonio.
Durante 1992 GIPIEMME la gamma cambiava completamente e viene introdotta la ruota a 16 raggi, creando la Tecno 416.
Nel 1999 veniva presenta la prima ruota lavorata a CNC (Grecal) e le ruote con raggi raggruppate T2 (Tecno 024),a tre a tre (Fulcrum/Platinum) e quattro per quattro(T4-30L).
Nel 2002 Gipiemme sviluppa in esclusiva mondiale la pista di frenata ricoperta con una speciale resina che garantisce la riduzione della distanza di frenata del 40% (sistema SBS).
I cerchi, le ruote, le selle e i manubri realizzati da Gipiemme e NISI sono interamente prodotti in Italia, nello stabilimento situato di Loria (TV).
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Gipiemme Srl
Via Balbi 13
31037 Loria (TV)
Visitaci
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minims ricevuti dalla nostra impresa nel corso dell’anno 2021 sono contenuti nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della Legge 234/2012